ABOUT
La visione esistenziale e il percorso professionale di Andrea Pezzi si fondono in questo sito che ne rappresenta l'identità digitale.
Per una migliore esperienza si consiglia di guardare tutti i capitoli nella sequenza proposta.
Andrea Pezzi’s existential vision and professional career merge in this website, which represents his digital identity.
For a better experience it is recommended to follow all the chapters in the proposed order.
BIO
BackAndrea Pezzi began his professional career in the entertainment world as a DJ on a small radio station in Alfonsine (Ravenna), followed by an experience on Radio Zero, Ravenna. At 22, he moved to Milan and started working for Radio Deejay, where he quickly became one of the leading voices, and certainly the most irreverent one. He then moved to television in 1996 and immediately became one of the main MTV VJs. He began working in London, where he lived for four years; a period which is remembered for the cult programme 'HOT'. In 1998, he moved back to Italy to host 'Tokusho'. Following this, he hosted 'Tiziana' and 'Kitchen', the most successful MTV programme and the one that turned Pezzi into an edgy and provocative symbol of an entire generation of new creatives.
Bompiani then published a book with the same name, based on the programme. In 1999, Pezzi wrote and hosted 'Sushi', a talk show that featured clips of TV shows and music, thus creating an extremely original mix of reality and fiction.
The 'Sushi' experience later gave birth to 'Sashimi', a live musical show, which hosted the main talents of that period. In early 2000, Carlo Freccero and Fabio Fazio invited him to host 'Serenate', a prime time programme on RaiDue.
He decided to accept thanks to the show's diversity, which distinguished it from the generalist fare of late 90s TV programmes.
Between 2000 and 2001 he also worked on the creation and production of the sitcom 'Bradipo': an autobiographical series on the imaginary life of a public figure. 'Bradipo' - his last project with MTV - represented Andrea Pezzi's response to the upcoming phenomenon of 'Big Brother'. In the same months, he experimented with new languages and created a new programme for Italia1: it was called '2008', a format in which all the Italian telephone companies of that era gave the possibility to TV viewers to participate live and win through SMS voting.
'2008' was the first format in which a host could talk in first person to the viewers at home, a language that in the following years would characterise the style of La7, the new TV network founded by De Agostini in that same period. Most importantly, in '2008' the 'double interview' was created, a new interviewing style that would later be adopted and mastered by 'Le Iene' in the coming years.
In 2002, Andrea Pezzi returned to the radio and hosted the programme 'Meme' on Radio2, where he began dealing with current affairs for the first time. For two consecutive years, starting in 2004, he worked with Giovanni Minoli and conducted the programme 'Internet Café' on RaiTre.
In 2006, he wrote and hosted 'Il Tornasole', which was broadcast on RaiDue as a late-night programme; it was a cultural show with a philosophical edge, dealing with the most important current affair topics of the time. In that programme, the use of short animated videos became utilised as a counterpoint to the studio discussions. Once again, Pezzi's style and creative choices provided inspiration for the entire Italian TV scene of that era. After this experience, his commitment to television decreased, and he shifted his attention towards other possibilities.
Before founding his own company, he decided to produce a series of documentaries for Rai, which gave him the chance to travel for two and a half years. In those years, Pezzi met and interviewed the main representatives in the worlds of politics, economics, religion and culture, in China, Japan, India, Russia and Iran. In the wake of this experience, still in 2006, he published the book 'Mondi Nuovi' (New Worlds) for the publisher Hacca and, thanks again to those travelling experiences, he wrote a format on material culture in those countries: the programme was named 'Pezzi...' (Pieces of...) and was broadcast on Gambero Rosso Channel, setting the record for the total amount of viewers during the two consecutive reruns. In those years, he also took a leading role as a communications consultant for several international brands (Nokia, Ferrari, L'Oreal and Nike, among others), which led to a series of collaborations with some of the most important universities in Italy, such as Milan's IULM and Rome's La Sapienza.
Through the years, Andrea Pezzi also developed a deep passion and dedication to visual arts, especially painting. He participated in international shows and exhibitions, such as the 'Triennale di Valencia', and, together with Gaetano Pesce, he co-exhibited an installation at the 'Triennale di Milano' during the 1999 Salone del Mobile. Among his main artistic collaborations ranks one with singer-songwriter Franco Battiato for the song 'Il Ballo del Potere', accompanied by a video, from the album 'Ceralacca'. In cinema, he took on the duties as narrator in the film 'Me, Myself and Irene' starring Jim Carrey. In 2002, Pezzi began writing for the newspaper Sole 24 Ore, penning the weekly column 'RECALL'. His activity as a columnist lasted for four years and ended in 2007, when he started his entrepreneurial carrier.
In that year, he felt the need to deal with more complex systems and the creative freedom that only enterprise can provide. A key professional turning point was marked when Pezzi decided to create his first company in the digital world: Ovo, a media firm that produced short, high-quality encyclopaedic videos, certified by encyclopaedia Treccani.
Ovo was the first video-library composed of reliable content, which could offer a new model of sponsoring to companies wishing to invest in the new digital media, as it relied on an ever more relevant distribution and one in line with editorial content. Never before, in either Italy or abroad, had there been discussion of terms such as relevance and content-planning in the world of advertising. In 2009, due to differing views with the financing shareholder, Andrea Pezzi was forced to liquidate and re-buy Ovo's shares.
He started again with his own capital, transforming Ovo into TheOutplay (2014), a new technological platform integrated with the main European publishers and content-owners. The contents and the productive capacity of Ovo became a fundamental asset for the new project and the perhaps premature intuition of 2007 finally became a firm reality. In 2015, with his partner Carlo De Matteo, he created Myntelligence; an innovative technological platform offering data intelligence solutions to large companies.
Once again, the intuition was based upon the desire to help old giants from the past avoid falling victim to the overwhelming superiority of business models of companies such as Google, Facebook and Amazon.
In the same year, Pezzi founded Gagoo Group, a holding company that included both TheOutplay and Myntelligence, while incorporating other innovative projects. Under the auspices of TheOutplay, Goalscout.com was created, providing the largest digital archive for Italian football and boasting over half a million high-resolution Serie A videos. In December 2016, as ever under the aegis of the innovative platforms of the Gagoo Group, they launched Shallet on app-stores around the world; this marked the first BtoC project founded by Andrea Pezzi. Shallet can be considered something of a disruptive idea in the sharing economy field, and it arose from the encounter with the creative madness of Giampiero Cutrino, aka Gip, Andrea's friend from his MTV days.
Born from humble origins in Ravenna on 21 November 1973, Andrea Pezzi has always paired cultural study and in-depth analysis with his professional activities. In 2006, he graduated in Psychology from Saint Petersburg State University. Fundamental to his education was the encounter with Antonio Meneghetti, an outside-the- box intellectual with whom he established a true friendship and one that has always been marked by an extraordinary intellectual affinity.
Today, Andrea Pezzi is still majority shareholder in all his entrepreneurial activities. Nonetheless, he decided to grant operational proxy to extremely skilful managers, maintaining only the role of Chairman of the Management Board of the control holding. In recent years, he has been intensifying his collaborations with the representatives of the governments of countries that aim at understanding the new rules the fourth industrial revolution is creating.
Through his companies, he has enhanced the digital transformation of major MNCs and dedicated himself to the creation of a solid digital identity for emerging nations. He has conducted countless conferences as a communications and digital expert, even though the bulk of his intellectual attention remains focused, as it has always been, on the fulfilment process for individuals. He has published two books on this specific topic: the first in 2008, written in a particularly youthful style; it is titled 'Fuori Programma' (published by Bompiani); the second, published by L'Umanista Editore - his own publishing company - is 'Il Gioco dell'Essere'. The latter, considerably more intense and essential, contains Andrea Pezzi's existential and philosophical vision in a synthesis that represents the starting point for a new evolutionary moment, and one that focuses on teaching and art as expressions of a full existential fulfilment.
Andrea Pezzi inizia il suo percorso professionale nel mondo dell'intrattenimento come deejay in una piccola radio di Alfonsine (RA), cui segue l'esperienza a Radio Zero di Ravenna. All'età di ventidue anni si trasferisce a Milano e inizia a lavorare a Radio Deejay, dove in poco tempo si afferma come una delle voci di punta, certamente la più irriverente. Nel 1996 il passaggio alla televisione. Andrea Pezzi diventa subito uno dei principali veejay di MTV: inizia a lavorare a Londra, dove risiede per quattro anni. È di quella fase il programma cult "HOT". Torna in Italia nel 1998 per condurre "Tokusho", poi "Tiziana" e "Kitchen", il programma di maggior successo di MTV che fa di Andrea Pezzi il simbolo irriverente e provocatorio di tutta una generazione di nuovi creativi.
Dal programma è estratto anche un libro dal titolo omonimo, edito da Bompiani. Nel 1999 Andrea Pezzi scrive e conduce "Sushi", un talk show in cui inserisce momenti di fiction e musica, creando così un originalissimo mix di realtà e finzione.
Dall'esperienza di "Sushi" nasce la costola di "Sashimi", un live show musicale che ospita i maggiori talenti di quegli anni.
Nei primi mesi del 2000 viene chiamato da Carlo Freccero e Fabio Fazio per condurre "Serenate", un programma in prima serata su RaiDue che decide di accettare proprio per il piacere della diversità che contraddistingue il suo linguaggio da quello della televisione generalista di fine anni novanta.
Tra il 2000 e il 2001 lavora anche all'ideazione e alla realizzazione della sitcom "Bradipo": una fiction autobiografica sulla vita irreale di un personaggio pubblico. "Bradipo", il suo ultimo lavoro per MTV, rappresenta la risposta di Andrea Pezzi al nascente fenomeno de "Il Grande Fratello". Negli stessi mesi sperimenta nuovi linguaggi e inventa per Italia1 un altro programma: si chiama "2008", un format in cui tutte le aziende telefoniche italiane dell'epoca si mettono a disposizione per far nascere il primo progetto televisivo capace di far giocare e vincere in tempo reale, tramite gli SMS, i telespettatori.
"2008" è il primo format in cui un conduttore parla in prima persona a chi lo segue da casa, un linguaggio che negli anni successivi caratterizzerà lo stile de La7, la nuova rete televisiva fondata da De Agostini proprio in quei mesi. Soprattutto, è in "2008" che nasce "l'intervista doppia", un nuovo stile d'intervista che sarà successivamente adottato e consacrato da "Le Iene" per tutti gli anni a venire.
Nel 2002 Andrea Pezzi ritorna alla radio e su Radio2, conduce il programma "Meme" in cui per la prima volta inizia a cimentarsi con l'attualità. Dal 2004, per due anni consecutivi, collabora con Giovanni Minoli conducendo su RaiTre il programma "Internet Café".
Nel 2006 scrive e conduce "Il Tornasole", in onda su RaiDue in seconda serata: si tratta di un programma culturale in cui si affrontano i più importanti temi d'attualità con un taglio filosofico. Nasce in questo programma l'utilizzo di brevi filmati animati come contrappunto alla discussione di studio. Ancora una volta lo stile e le scelte creative di Andrea Pezzi fertilizzano il resto della scena televisiva italiana di quegli anni. Dopo quest'ultima esperienza il suo impegno per la televisione si fa più leggero e la sua attenzione si sposta su altre opportunità.
Prima di fondare la sua prima impresa decide di produrre per la Rai una serie di documentari che gli consentono di viaggiare per due anni e mezzo, durante i quali Andrea Pezzi incontra e intervista gli esponenti più autorevoli del mondo della politica, dell'economia, della religione e della cultura, tra Cina, Giappone, India, Russia e Iran. Sulla scia di questa esperienza, sempre nel 2006, pubblica per la casa editrice Hacca il libro "Mondi nuovi" e, sempre grazie a queste esperienze di viaggio, scrive un format sulla cultura materiale di questi Paesi: il programma si chiama "Pezzi di..." e viene trasmesso da Gambero Rosso Channel, facendo registrare il record assoluto di ascolti nelle due repliche consecutive. In quegli stessi anni Andrea Pezzi acquisisce anche un ruolo preminente come consulente di comunicazione di numerosi brand internazionali (tra gli altri Nokia, Ferrari, L'Oreal e Nike), fino a intraprendere una serie di collaborazioni con alcune delle principali università italiane: dallo IULM di Milano a La Sapienza di Roma.
Andrea Pezzi sviluppa e approfondisce negli anni anche una profonda passione e dedizione per le arti visive, in particolare la pittura. Partecipa a mostre e rassegne internazionali come la "Triennale di Valencia" ed espone, con un'istallazione firmata assieme a Gaetano Pesce, alla "Triennale di Milano" durante l'edizione 1999 del Salone del Mobile. Tra le sue principali collaborazioni artistiche c'è anche quella con il cantautore Franco Battiato per brano e il video della canzone "Il ballo del potere", tratta dall'album "Ceralacca". Nel cinema ` la voce narrante del film "Io, me & Irene", con Jim Carrey. Dal 2002 Andrea Pezzi è anche editorialista del Sole 24 Ore, di cui cura la rubrica settimanale "RECALL". La sua attività di opinionista dura quattro anni e si interrompe solo nel 2007, in coincidenza con l'inizio della sua carriera imprenditoriale.
In quell'anno, infatti, attratto dalla necessità di misurarsi con sistemi più complessi e dalla libertà creativa che solo l'impresa consente, Andrea Pezzi compie una fondamentale svolta professionale e decide di fondare la sua prima azienda nel mondo del digitale: Ovo, una media company che produce brevi video enciclopedici di alta qualità, certificati dall'enciclopedia Treccani.
Ovo è la prima video-library formata da contenuti autorevoli in grado di offrire, alle aziende che desiderano investire sui nuovi media digitali, un nuovo modello di sponsorizzazione, contando su una distribuzione sempre più rilevante e in linea con i contenuti editoriali. Mai prima di allora si era parlato di rilevanza e content-planning nel mondo della pubblicità, tanto in Italia quanto all'estero. Nel 2009, per diversità di vedute con l'azionista finanziatore, Andrea Pezzi è costretto a liquidare e ricomprare le quote di Ovo.
Riparte con altri capitali propri trasformando nel 2014 Ovo in TheOutplay, una nuova piattaforma tecnologica integrata con i più importanti Publisher e Content-Owner europei. I contenuti e la capacità produttiva di Ovo diventano così un asset fondamentale per il nuovo progetto e l'intuizione, forse prematura, del 2007 diventa una solida realtà. Nel 2015, grazie al confronto con Carlo De Matteo, suo socio, nasce Myntelligence, una piattaforma tecnologica innovativa che offre soluzioni di data intelligence per le grandi aziende.
Ancora una volta l'intuizione è basata sulla volontà di aiutare i vecchi colossi del passato a non subire la soverchiante superiorità dei modelli di business di aziende come Google, Facebook e Amazon.
Nello stesso anno Andrea Pezzi fonda Gagoo Group, una holding company che consolida in sé sia TheOutplay che Myntelligence, incubando anche altri progetti innovativi: dentro TheOutplay nasce anche la divisione di Goalscout.com, il più grande archivio digitale del calcio italiano con oltre mezzo milione di video sulla Serie A in alta risoluzione. Nel mese di dicembre 2016, sempre sotto l'egida delle piattaforme innovative del gruppo Gagoo, viene lanciato sugli app-store di tutto il mondo Shallet: si tratta del primo progetto BtoC fondato da Andrea Pezzi. Shallet è un'idea decisamente disruptive nell'ambito della share economy e nasce dall'incontro con la follia creativa di un suo amico degli anni di MTV: Giampiero Cutrino, detto Gip.
Nato a Ravenna il 21 novembre 1973, di umili origini, Andrea Pezzi ha sempre fatto viaggiare in parallelo lo studio e l'approfondimento culturale con la sua attività professionale. Nel 2006 consegue la laurea in Psicologia presso l'Università Statale di San Pietroburgo. Fondamentale per la sua formazione è l'incontro con Antonio Meneghetti, un intellettuale non di sistema con cui stabilisce un vero rapporto di amicizia sorretto da uno straordinario feeling intellettuale.
Oggi Andrea Pezzi pur rimanendo socio di maggioranza in tutte le sue attività imprenditoriali, ha scelto di lasciare le deleghe operative a manager molto capaci, trattenendo per se solo il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione della holding di controllo. In questi anni sta intensificando la sua collaborazione con gli esponenti di governo di quei Paesi che vogliono comprendere le mutate regole che la quarta rivoluzione industriale sta introducendo.
Attraverso le sue aziende aiuta la digital transformation delle maggiori MNC e si dedica alla formazione di una solida identità digitale per le Nazioni emergenti. Innumerevoli sono le conferenze che tiene come esperto di comunicazione e di digitale, anche se il suo campo di maggiore attenzione intellettuale rimane da sempre quello concernente il processo di realizzazione dell'individuo. Su questi temi pubblica due libri: il primo nel 2008, dal taglio più giovanile è intitolato "Fuori Programma", edito da Bompiani. Il secondo, pubblicato da L'Umanista Editore, casa editrice fondata dallo stesso autore, s'intitola "Il Gioco dell'Essere". Molto più intenso ed essenziale, racchiude la visione esistenziale e filosofica di Andrea Pezzi, in una sintesi che rappresenta il punto di partenza per un nuovo momento di evoluzione centrata sull'insegnamento e sull'arte come espressione di una piena realizzazione esistenziale.